Il sito ufficiale di Turismo delle Spalato e Dalmazia

Informazoni utili

Unica per varie ragioni, la Croazia vanta le radici che risalgono all’antichità, e numerosi beni culturali che raccontano il turbolento passato croato, dall’età romana, il rinascimento, il barocco, le conquiste ottomane, fino alla storia moderna, sono un magnete per tutti quelli che visitano la Croazia. Se al ricco patrimonio culturale si aggiunge l’incredibile bellezza della natura, il che rende la Croazia attraente in tutte le stagioni, gli 8 parchi nazionali, 11 parchi
naturali, numerosi beni che fanno parte del patrimonio culturale dell’UNESCO, la Croazia è senza dubbio un paese di magnetica attrazione.
Sì, la Croazia è tutto ciò, ma anche molto di più. È la patria della cravatta, del paracadute, del siluro, della penna stilografica, della lampada con il filamento di volframio, della macchina elettrica più veloce del mondo, della razza canina dalmata, di Marco Polo, di una tra le città e i parlamenti più antichi d’Europa, della seconda più lunga muraglia di difesa in Europa, della cattedrale più piccola, dell’arboreto e di uno dei film festival più antichi del mondo, come
anche patria di grandi campioni dello sport. E alla fine, ma non meno importante – i Croati! L’uomo croato e la
sua cordialità sono un magnete per i quali i turisti continuano a tornarci. Certe volte, per l’ospitalità dei Croati, vi chiederete se siete a casa vostra o semplicemente – in vacanza in Croazia.

DOCUMENTI DI VIAGGIO


La carta d’identità (cittadini dell’UE, dello SEE e della Svizzera) o passaporto. I cittadini di alcuni paesi terzi hanno bisogno anche del visto. Per controllare il sistema croato dei visti: http://www.mvep.hr/hr/konzularne-informacije/ .
Informazioni: presso le rappresentanze diplomatiche e gli uffici consolari della Repubblica di Croazia all’estero o presso il Ministero degli Affari Esteri ed Europei della Repubblica di Croazia (tel.: +385 1 4569 964, web: www.mvep.hr ).

NORME DOGANALI


Sul territorio della Repubblica di Croazia viene applicata la legislazione doganale dell’Unione europea e la legislazione nazionale allineata con le norme dell’Unione europea. Il bagaglio personale è esente dal pagamento di dazi all’importazione, senza limiti di valore, e si riferisce a ogni persona – viaggiatore che entra nel territorio doganale dell’UE, a prescindere dal fatto se abbia con sé il bagaglio o se il bagaglio sia arrivato separatamente, con la prova che tutti i bagagli siano stati registrati al momento della partenza alla persona responsabile del suo trasporto.
Il bagaglio personale del viaggiatore che, per tipo e quantità, non è destinato alla vendita ma all’uso personale e familiare del passeggero, è esentato dal pagamento dei dazi all’importazione se il suo valore non supera il controvalore di 2.200,00 kune, e nel caso si tratti di un viaggio aereo e marittimo quello di 3.200,00 kune. Questa esenzione si applica a ogni passeggero singolarmente e può essere applicata una volta al giorno. I beni il cui valore supera l’importo sopra indicato o che non possono essere considerati come bagaglio personale, sono soggetti al calcolo e al pagamento dei dazi doganali e dell’imposta sul valore aggiunto (ed eventualmente anche delle accise). I passeggeri sotto i 15 anni fruiscono dell’esenzione dai dazi d’importazione fino ad un controvalore complessivo di 1.100,00
kune, indipendentemente dal mezzo di trasporto con il quale viaggiano. In entrata o in uscita dall’UE i viaggiatori hanno l’obbligo di dichiarare alla Dogana la quantità di contanti che portano con sé, a partire da un importo pari o superiore a 10.000,00 euro, o il controvalore in altre valute o in altri mezzi di pagamento, quali, ad
esempio, gli assegni. I cittadini stranieri e i cittadini croati con residenza abituale in un paese terzo godono dell’esenzione totale dai dazi all’importazione e possono portare temporaneamente i beni per il loro uso personale e familiare. Nello stesso modo anche le persone residenti nell’UE possono portare con sé temporaneamente gli oggetti di cui hanno bisogno durante il loro soggiorno in un paese terzo. Gli effetti personali dei viaggiatori sono tutti quegli oggetti, nuovi o usati, di cui un viaggiatore può ragionevolmente aver bisogno per uso personale durante il viaggio, per cui da questi sono esclusi tutti i beni importati a fini commerciali. Sono considerati oggetti personali, ad esempio, videocamere, televisori portatili e dispositivi audio, macchine fotografiche, computer portatili, PC notebook,
attrezzatura da campeggio, vela, immersione, sci, pattinaggio, trekking, le roulotte, le imbarcazioni da diporto, i dispositivi medici portatili (se necessari a chi viaggia), animali domestici e simili. L’introduzione di questi beni si effettua senza particolare procedure doganali con una semplice dichiarazione orale presso il valico di frontiera. L’uscita dei beni di cui sopra si effettua nella stessa maniera. Quando un viaggiatore esporta o specialmente quando introduce attrezzature professionali di valore superiore, deve compilare al valico di frontiera, in uscita dalla Repubblica di
Croazia o in entrata nella Repubblica di Croazia, “l’Elenco delle merci”, in triplice copia, e se necessario consegnare le garanzie a copertura del debito doganale che potrebbe sorgere. Le persone fisiche che in Croazia e nell’Unione europea non hanno un domicilio o una residenza abituale hanno diritto al rimborso dell’imposta sul valore aggiunto (PDV) sui beni acquistati in Croazia, se il valore della merce per una singola fattura è superiore a 740,00 kune. Il
rimborso è effettuato sulla base della compilazione del modello PDV-P, ovvero il modulo Tax Free, che i servizi doganali vidimano all’uscita della merce acquistata dall’Unione Europea, non oltre i 3 mesi dalla data di acquisto indicata sulla fattura. La richiesta di rimborso dell’imposta sul valore aggiunto deve essere presentata dai cittadini stranieri entro sei mesi dalla data della fattura. Successive vidimazioni del modulo PDV-P, ovvero del modulo Tax Free, quando la merce è uscita dall’Unione europea, non sono ammesse. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’Amministrazione doganale (https://carina.gov.hr/pristup-informacijama/propisi-isporazumi/carinsko-zakonodavstvo/fizicke-osobe-2715/2715). Le informazioni sulle condizioni di introduzione nella Repubblica
di Croazia di prodotti di origine animale nel bagaglio personale dei viaggiatori sono disponibili sul sito del Ministero dell’agricoltura, Dipartimento di Veterinaria e della Sicurezza Alimentare: http://www.veterinarstvo.hr/default.aspx?id=1186.


MONETA


La kuna (1 kuna = 100 lipe). La valuta estera viene cambiata nelle banche, nei cambiavalute, negli uffici postali e in quasi tutte le agenzie di viaggio, alberghi e campeggi.

UFFICI POSTALI


Gli orari di lavoro di tutti gli uffici postali sono disponibili sul sito internet delle Poste croate, come anche tramite l’applicazione per smartphone. Ci sono anche uffici postali con orario di lavoro prolungato fino alle ore 24 – in via Branimirova 4 in centro a Zagabria, come anche al valico di Bajakovo. Info tel.: 072 303 304,
Web: www.posta.hr, E-mail: info@posta.hr


ORARIO DI APERTURA DI NEGOZI E UFFICI PUBBLICI


Durante la stagione turistica la maggior parte dei negozi è aperta dalle 8.00 alle 20.00 nei giorni feriali mentre numerosi rimangono aperti anche nel fine settimana. Dal lunedì al venerdì i servizi e gli uffici pubblici sono aperti dalle 8.00 alle 16.00.


ASSISTENZA SANITARIA


Nelle principali città della Repubblica di Croazia ci sono ospedali e cliniche, mentre nei centri minori gli ambulatori e le farmacie. I turisti stranieri titolari di assicurazione sanitaria obbligatoria negli altri paesi dell’UE, dello SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) e della Svizzera durante la loro permanenza temporanea nella Repubblica di Croazia hanno diritto all’assistenza sanitaria necessaria in base alla Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Possono usufruire dell’assistenza sanitaria garantita in base alla tessera TEAM in tutti gli istituti di sanità e presso i medici che hanno stipulato la convezione con l’Istituto croato per l’assicurazione sanitaria. Sono tenuti a pagare solo l’importo della partecipazione alle spese nei casi quando la stessa viene pagata anche dai cittadini croati. I turisti che hanno l’assicurazione obbligatoria nei paesi con i quali la Croazia ha stipulato una convenzione sull’assistenza sociale che
regola l’uso dell’assistenza sanitaria (Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia, Turchia), durante la loro permanenza temporanea in Croazia hanno il diritto a usufruire dell’assistenza sanitaria d’urgenza. Il requisito è che prima di partire per la Croazia abbiano ottenuto il certificato per il diritto all’assistenza sanitaria durante la permanenza temporanea in Croazia, il quale l’ufficio locale dell’Istituto croato per l’assicurazione sanitaria cambia con un certificato di assicurazione sanitaria. In base ai suddetti certificati possono usufruire dell’assistenza sanitaria negli istituti di sanità e presso i medici che hanno stipulato la convezione, e sono tenuti a pagare solo l’importo della partecipazione alle spese nei casi quando la stessa viene pagata anche dai cittadini croati.

Le persone provenienti dai paesi terzi (paesi che non sono membri dell’EU, dello SEE, inclusa la Svizzera, e che non sono paesi contraenti) sono tenuti a pagare personalmente le spese relative ai servizi sanitari utilizzati in Croazia. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattare l’Istituto croato per l’assicurazione sanitaria – assicurazione obbligatoria 0800 79 79; assicurazione complementare 0800 79 89; numero verde del Ministero della Salute 0800 79 99; web: www.hzzo.hr, e il Punto di contatto nazionale per l’assistenza sanitaria transfrontaliera; e-mail: ncp-croatia@hzzo.hr, tel.: + 385 1 644 90 90.
TENSIONE DI RETE LOCALE: 220 V, frequenza 50 Hz.
ACQUA DAL RUBINETTO potabile in tutte le parti della Croazia.


FESTIVITÀ CIVILI E RELIGIOSE


1 gennaio – Capodanno, 6 gennaio – Epifania, Pasqua e Pasquetta, Primo Maggio – Festa del lavoro, Corpus Domini, 22 giugno – Giorno della lotta antifascista, 25 giugno – Festa della Repubblica, 5 agosto – Anniversario della Vittoria e Giorno del Ringraziamento, 15 agosto – Assunzione della B.V. Maria, 8 ottobre – Giorno dell’Indipendenza,1 novembre – Ognissanti, 25 dicembre Natale, 26 dicembre – Santo Stefano.


DISTRIBUTORI DI CARBURANTE


I distributori di carburante nelle grandi città e in autostrada sono aperti 24 ore su 24. Tutti i distributori di benzina forniscono: Eurosuper 95, Super 95, Super 98, Super plus 98, Diesel ed Euro Diesel e, nelle maggiori città e in autostrade, anche il GPL. Per maggiori informazioni sul prezzo dei carburanti e l’elenco dei distributori di carburante: www.ina.hr, www.hak.hr, www.tifon.hr,
www.crodux-derivati.hr.


NUMERI DI TELEFONO UTILI


Prefisso internazionale per la Croazia: +385
Pronto soccorso medico: 194
Vigili del fuoco: 193
Polizia: 192
Soccorso stradale: 1987
Centro nazionale di coordinamento di ricerca e soccorso marittimo: 195
Dipartimento nazionale di protezione e soccorso (numero unico di emergenza europeo): 112
Informazioni di carattere generale: 18981
Servizio di informazioni sui numeri telefonici: 11880 e 11888
Servizio di informazioni sui numeri telefonici internazionali: 11802
Meteorologo di turno dell’Istituto Nazionale Croato di Meteorologia (dalle 09.00 alle 17.00): 060 616 666 (T-Com),
prezzo 6,99 kn/min dalla rete fissa e 8,41 dalle reti mobili.
Automobile Club di Croazia (HAK):
Soccorso stradale: 1987 (dalla Croazia)dall’estero (1) +385 (1) 1987 dall’estero (2) +385 (1) 4693 700
Viabilità e circolazione stradale: 072 777 777 (dalla Croazia) dall’estero +385 (1) 464 0800
Informazioni per i soci: 0800 9987
Web: www.hak.hr
Mappa interattiva con più di 40,000 punti d’interesse:
http://map.hak.hr/


Gentili ospiti, per ottemperare agli obblighi della legge e per trascorrere una vacanza in tutta tranquillità, vi consigliamo di verificare se il vostro soggiorno è stato o meno registrato per tutto il periodo della vostra permanenza in Croazia, ovvero dal giorno di arrivo al giorno di partenza. Si tratta di una verifica particolarmente importante e necessaria, soprattutto nel caso in cui soggiorniate in un alloggio privato in affitto, e ciò tanto per la vostra sicurezza, quanto per la qualità del servizio fornitovi; un simile controllo, infatti, impedisce ai locatori non autorizzati di lavorare illegalmente. Ringraziandovi sin d’ora per la vostra collaborazione, vi auguriamo un piacevole soggiorno.

digital nomads