Il Palazzo di Diocleziano è uno dei monumenti meglio conservati dell'architettura romana. Il palazzo imperiale venne costruito come appropriata aggiunta di vari contenuti di lussuose ville: residenza estiva sul modello del campo militare romano (castrum), diviso in quattro parti da due vie principali. La parte meridionale del palazzo era, all'interno di questo modello, destinata all'imperatore, al suo appartamento e al corrispettivo cerimoniale religioso e di stato, e la parte settentrionale era della guardia imperiale: per i soldati, il servizio, i magazzini ecc.
Si tratta di un edificio rettangolare (circa 215 x 180m) con quattro grandi torri agli angoli, quattro porte su ciascun lato e con quattro piccole torri sulle mura. La parte inferiore delle mura non ha aperture, mentre il piano superiore ha un portico monumentale a sud e corridoi con grandi finestre arcuate agli altri tre lati. Nel corso dei secoli, gli abitanti del Palazzo, e in seguito i cittadini di Spalato, hanno adattato questi spazi alle loro esigenze, così gli edifici all'interno e le mura esterne del palazzo con le torri hanno cambiato notevolmente l'aspetto originale.