Sui percorsi delle legioni romane
Sulle strade romane, la parte autentica dell’antico sistema di traffico, ripercorri i sentieri originali che sono stati percorsi per secoli dalle pesanti gambe dei legionari romani e risali alla storia millenaria della provincia romana della Dalmazia, il cui centro era Salona.
Le ricerche archeologiche nell’entroterra dalmata durante la costruzione della moderna infrastruttura stradale portarono alla luce una rete stradale romana il cui punto di partenza era a Salona la quale è, assieme al Palazzo di Diocleziano, una delle gemme antiche di questa zona. Nell’entroterra dalmata, dopo migliaia di anni, nelle pietre delle strade romane sono ancora visibili tracce (dette spurili) di pesanti carri di legionari romani che camminavano lungo queste strade durante l’espansione dell’impero romano.
Le strade furono costruite dagli stessi legionari, prigionieri di guerra, schiavi e manodopera ausiliaria. Durante meno di sette anni furono costruite cinque strade da Salona verso l’entroterra della provincia romana di Dalmazia per oltre 820 km di lunghezza (corrispondenti all’incirca a un po’ più di 550 miglia romane).
Percorri queste millenarie tracce di pietra che iniziano a Salona e proseguono attraverso tutti i siti romani nell’area dell’entroterra dalmata.
Percorsi stradali che partivano da Salona:
– la Strada militare Salona – Klis – Andetrium (Gornji Muć)
– la Strada della conquista e della definizione dei confini Salona – Klis, Dugopoglie – Dicmo – Aequum (Čitluk) – Servitium
– la Strada mineraria Salona – Tilurum (Gardun, Trilj) – Argentaria (la zona di Srebrenica)
– la Strada commerciale Salona – Tilurum – Narona (Vid vicino Metković)
– Salona – Spalato
– Salona – Epetium (Stobreč) – Oneum (vicino paesino Baučići, Almissa) – Macarsca
– Salona – Siculi (Resnik) – Tragurium (Trogir)
Storie dal cuore