Il sito ufficiale di Turismo delle Spalato e Dalmazia

Dai tempi antichi fino ad oggi, qui vive la storia

La Dalmazia centrale è la culla della cultura, della storia e del patrimonio dove si trovano a portata di mano i siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO, i più antichi musei, le gallerie, le biblioteche con migliaia di vecchie edizioni di libri e registri, le antiche piazze e le fortezze, ciascuna delle quali carica di storia.

Nella Dalmazia centrale la cultura fa parte della vita quotidiana: attraverso i siti storici si cammina, nei palazzi degli imperatori, nei centri storici e nelle piazze si beve caffè chiacchierando piacevolmente, nelle città antiche si assiste a spettacoli teatrali, opera e balletto. Fai una passeggiata attraverso la storia millenaria di questa regione!

DA NON PERDERE:

Salona Romana

Nel cuore dell’attuale Salona si trova l’antica Salona, un tempo capitale della provincia romana di Dalmazia e il più grande parco archeologico della Croazia. Della dimensione di Salona, nella quale vivevano circa 60.000 abitanti, sono testimoni mura monumentali con torri e porte, un foro con i templi, un anfiteatro e i cimiteri dei martiri di Salona. Secondo la leggenda, Salona è la città natale dell’imperatore romano Diocleziano.

L’eremo di Blazza

L’eremo di Blazza si trova sul lato sud dell’isola di Brazza, tra i villaggi di Bol e Milnà. Fu fondata nel XVI secolo da sacerdoti glagolitici del villaggio di Poljica che vennero qui per sfuggire all’esercito ottomano. I sacerdoti rifugiati trovarono riparo in una grotta divisa da pietre. Poiché l’eremo fu costruito dalla pietra di una cava vicina, nel corso dei secoli di esistenza si è fusa perfettamente con l’ambiente circostante. Oggi qui si trova il museo nel quale sono esposti mobili antichi, cucine, sale da pranzo e vari mobili in stile usati nelle stanze. La particolarità della collezione del museo sono i diversi dispositivi astronomici, una ricca collezione di armi e orologi antichi e una vasta biblioteca.

Arsenale a Lèsina

Il teatro di Lèsina ha un posto di primo piano nella storia del teatro, poiché fu il primo teatro civico in Europa dalla sua fondazione nel 1612. Il teatro fu eretto davanti all’Arsenale, la vista più riconoscibile della città di Lèsina, uno spazio che tempo fa era usato per riparare le galee ed era un deposito di rifornimenti navali mentre oggi, rinnovato, viene utilizzato per organizzare delle manifestazioni e dei raduni culturali.

Museo archeologico di Spalato

Il Museo archeologico a Spalato è il più vecchio museo della Croazia. La sua fondazione risale al 1820, e dunque nel 2020 celebra 200 anni di vita. Il Museo ospita circa 150.000 reperti e artefatti archeologici e una preziosa collezione di oggetti archeologici della preistoria: dal periodo della colonizzazione greca dell’Adriatico attraverso il periodo romano e paleocristiano fino al primo medioevo.

Museo dei Monumenti Archeologici Croati e Galleria Meštrović a Spalato

Il Museo MAC dispone di un vasto fondo di antico patrimonio archeologico croato di circa 20.000 oggetti.

Galleria Meštrović 

Nell’ex casa della famiglia di Ivan Meštrović, il più famoso artista croato del XX secolo, sono mostrati i capolavori dello scultore in marmo, bronzo, legno e gesso.

Patrimonio sacro dell’isola di Brazza

Sull’isola di Brazza ci sono 116 chiese, grandi e piccole, ma anche decine di cappelle sparse lungo l’isola: perciò si stima che li, data la dimensione dell’isola, la concentrazione dell’eredità sacra è di gran lunga la più grande dell’intero Mediterraneo. Seguendo gli itinerari culturali puoi visitare chiese paleocristiane e medievali, chiese in luoghi di culti precristiani, chiese parrocchiali e monasteri. Le abitazioni dei monaci nelle grotte e le abitazioni degli eremiti sono particolarmente interessanti.

Cane dalmata

Nel monastero francescano di Zaostrog si trova un’immagine dell’Ultima Cena, risalente al XVIII secolo, con un cane dalmata accanto agli Apostoli. Il dalmata si trova nella Pinacoteca del Monastero di Santa Maria a Zaostrog, dipinto da un autore della scuola veneziana del XVIII secolo. Alcune fonti affermano che il primo dalmata fu portato dall’Egitto alla Dalmazia da alcuni marinai.

SCOPRI:

– Il centro storico della città di pietra di Traù con la cattedrale di San Lorenzo è il capolavoro del maestro Radovan e l’esempio meglio conservato di arte romanico-gotica in Croazia.

– Il campo di Cittavecchia (ager) a Lèsina è il paesaggio greco antico meglio conservato del Mediterraneo, con piantagioni di oliveti e vigneti invariate dalla colonizzazione greca.

– Le tombe medievali con lapidi (stećci) del XII secolo vicino a Imoschi

– La processione “Za Križen” sull’isola di Lèsina è un rito religioso unico durante il quale, alla vigilia di Pasqua, si percorrono 25 chilometri attraverso sei villaggi dell’isola.

– Alka di Signo è un torneo cavalleresco a Signo che si svolge dal 1717.

– Il convento delle monache benedettine a Lèsina è noto per il merletto di agave, la cui tradizione è iniziata 130 anni fa e si dipana solo in questo convento.

Una sfinge egizia originale, risalente a 3.500 anni fa e fatta di granito nero, si trova proprio accanto all’ingresso della Cattedrale di Spalato.

digital nomads