Trogir è una città della Dalmazia centrale, in cui ogni pietra è un monumento, con il centro storico circondato dal mare da ogni lato. Trogir dal 1997 è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, ma non è l'unica città della Riviera con un ricco patrimonio culturale. Il villaggio Okrug (Čiovo o Bua) nasconde un castello che il vescovo di Trogir fece costruire nel XVI secolo, per difendere il territorio dai Turchi. Tra i monumenti storici più importanti, si trovano la porta con lo stemma, la chiesetta di San Giovanni e la torre rinascimentale. Vicino al villaggio c'è la chiesetta gotica di San Luca. I borghi di Marina hanno un'importanza monumentale rurale.
A Vinišće ci sono diverse belle chiese. La chiesa della Beata Maria Vergine (San Giorgio) a Orihovica fondata dai Benedittini nel 1272, accanto al vecchio cimitero con cippi sepolcrali. La chiesa di Sant'Antonio da Padova (Nostra Signora del Carmelo) è situata proprio nel paese di Vinišće. Nella nuova chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù si trova un dipinto risalente al IX secolo di autore sconosciuto.